A chi è rivoltoIl servizio è rivolto a tutti i soggetti interessati in possesso dei requisiti previsti.
Come fareIl servizio può essere attivato presentando tutta la documentazione prevista, consultabile in formato PDF.L'iter del procedimento è definito in dettaglio dal Regolamento regionale 08/08/2003, n. 48/R, art. 71 e il termine complessivo di conclusione è di 60 giorni dalla presentazione della domanda.La richiesta di autorizzazione è obbligatoria. I lavori non potranno avere inizio prima del titolo abilitativo edilizio.La validità temporale massima delle autorizzazioni è di cinque anni. Nell'autorizzazione può essere indicato un termine di validità inferiore.Moduli da compilare e documenti da allegareIstanza per il rilascio di autorizzazione ai fini del vincolo idrogeologicoCopia del documento d'identitàDocumentazione fotograficaElaborati graficiIndividuazione dell’area di intervento in vincolo idrogeologicoRelazione geologica e geotecnica e risultanze delle indagini geologicheRicevuta di pagamento di sanzione amministrativaUlteriori immobili oggetto del procedimentoUlteriori intestatari del procedimentoCostiMarca da bollo16,00 €Cosa servePer accedere al servizio, assicurati di avere:SPID (sistema pubblico di identità digitale), carta d’identità elettronica (CIE) o carta nazionale dei servizi (CNS)tutta la documentazione prevista per la presentazione della pratica. L'istanza può essere presentata da un procuratore, che deve sottoscrivere la Dichiarazione sostitutiva dell'atto di notorietà resa dal procuratore. Cosa si ottieneQuando il procedimento amministrativo si conclude positivamente si ottiene un'autorizzazione.Tempi e scadenze Durata massima del procedimento amministrativo: 60 giorni Accedi al servizioPuoi accedere al servizio direttamente online tramite la tua identità digitale Per accedere al modulo telematico devi autenticarti Condizioni di servizio Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio. Termini e condizioni di servizioContattiSettore uso e assetto del territorio+39 0571 906222LorenzoRicciarelliStrumenti di tutelaTutela amministrativaTutela giurisdizionaleArgomenti:UrbanizzazioneAcquaCategorie:Catasto e urbanisticaAmbienteAutorizzazioniUltimo aggiornamento: 25/10/2023 15:39.02
Cosa servePer accedere al servizio, assicurati di avere:SPID (sistema pubblico di identità digitale), carta d’identità elettronica (CIE) o carta nazionale dei servizi (CNS)tutta la documentazione prevista per la presentazione della pratica. L'istanza può essere presentata da un procuratore, che deve sottoscrivere la Dichiarazione sostitutiva dell'atto di notorietà resa dal procuratore.
Cosa si ottieneQuando il procedimento amministrativo si conclude positivamente si ottiene un'autorizzazione.
Accedi al servizioPuoi accedere al servizio direttamente online tramite la tua identità digitale Per accedere al modulo telematico devi autenticarti
Condizioni di servizio Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio. Termini e condizioni di servizio