L’agibilità decorre dalla data in cui la attestazione asseverata perviene allo sportello unico, corredata della documentazione richiesta.
Entro un anno dalla data in cui è pervenuta l’attestazione l’azienda sanitaria locale esegue ispezioni, anche a campione, per verificare i requisiti di agibilità delle costruzioni.
Attestazione asseverata di agibilità
Comunicazione di deposito del certificato di collaudo o della dichiarazione di regolare esecuzione per opere strutturali
Domanda di assegnazione, verifica, modifica o soppressione della numerazione civica
Ulteriori immobili oggetto del procedimento
Costi
La presentazione della pratica non prevede alcun pagamento
Cosa serve
Per accedere al servizio, assicurati di avere:
SPID (sistema pubblico di identità digitale), carta d’identità elettronica (CIE) o carta nazionale dei servizi (CNS)
tutta la documentazione prevista per la presentazione della pratica.
L'istanza può essere presentata da un procuratore, che deve sottoscrivere la Dichiarazione sostitutiva dell'atto di notorietà resa dal procuratore.
Cosa si ottiene
Il procedimento amministrativo si conclude positivamente senza l’emissione di un provvedimento. In caso contrario l’Amministrazione comunicherà l’esito negativo.
Tempi e scadenze
Durata massima del procedimento amministrativo: La conclusione del procedimento è immediata.
Accedi al servizio
Puoi accedere al servizio direttamente online tramite la tua identità digitale